L’ente si attiene nella procedura selettiva ai criteri verificati e approvati in sede di accreditamento e acquisiti dall'Ente di 1° Classe CARITAS ITALIANA. La valutazione di ogni singolo candidato terrà conto di tre fattori fondamentali: COLLOQUIO, CORSO INFORMATIVO E DINAMICHE DI GRUPPO 1) Conoscenza e condivisione delle finalità del servizio civile nazionale; 2) Conoscenza dell’ente che propone il progetto; 3) Conoscenza e condivisione degli obiettivi e delle attività del progetto; 4) Disponibilità alle condizioni previste dal progetto prescelto e compatibilità della condizione personale del candidato; 5) Idoneità del candidato allo svolgimento delle mansioni previste dal progetto; 6) Conoscenza delle sedi di attuazione di progetto prescelte e condivisione delle modalità di lavoro da essa adottate; 7) Conoscenza dell’area di intervento del progetto; 8) Capacità di interazione con gli altri; 9) Altre doti e abilità umane possedute dal candidato; 10) Valutazione corso informativo e dinamiche di gruppo. TITOLI DI STUDIO, PROFESSIONALI, FORMAZIONE EXTRA-SCOLASTICA, ALTRE CONOSCENZE - laurea attinente al progetto; - laurea non attinente al progetto; - laurea breve attinente al progetto; - laurea breve non attinente al progetto; - diploma attinente al progetto; - diploma non attinente al progetto; - frequenza scuola media superiore; - corsi di formazione in materie attinenti al progetto di durata non inferiore a 12 giornate ovvero a 75 ore ; - corsi di formazione in materie attinenti al progetto di durata inferiore a 12 giornate ovvero a 75 ore; - Titoli professionali attinenti al progetto; - titoli non attinente al progetto; - Altre conoscenze certificabili. ESPERIENZE PREGRESSE - Esperienze di volontariato con gli enti proponenti nello stesso o analogo settore di intervento; - Esperienze di volontariato con gli enti proponenti in settori diversi da quello del progetto; - Esperienze di volontariato nello stesso o analogo settore di intervento con enti diversi da quelli che propongono il progetto; - Altre esperienze diverse dalle precedenti.
GRADUATORIE: L’ente valuta i titoli presentati e compila per ogni candidato, a seguito del COLLOQUIO, del CORSO INFORMATIVO e delle DINAMICHE DI GRUPPO , la scheda di valutazione, attribuendo il relativo punteggio. I candidati che abbiano ottenuto nella scheda di valutazione un punteggio inferiore a 40/100 sono dichiarati non idonei a svolgere il servizio civile nel progetto prescelto; le procedure selettive sono effettuate in lingua italiana. L’ente, terminata la procedura selettiva, compila le graduatorie relative ai singoli progetti, ovvero alle singole sedi di progetto in ordine di punteggio decrescente attribuito ai candidati, evidenziando quelli utilmente selezionati nell’ambito dei posti disponibili, tenendo conto in quest’ultimo caso della sede indicata dai candidati nella domanda e le invia al Dipartimento. Nella graduatoria sono inseriti anche i candidati risultati idonei e non selezionati per mancanza di posti e di seguito i nominativi di tutti i candidati non inseriti nelle graduatorie perché risultati non idonei, ovvero esclusi dalla selezione. Il mancato inserimento nelle graduatorie, con l’indicazione della motivazione, è tempestivamente portato a conoscenza degli interessati da parte dell’ente, che ne dà contestuale comunicazione al Dipartimento. Alla graduatoria è assicurata da parte dell’ente adeguata pubblicità e verrà pubblicata si questo sito. L’ente trasmette altresì al CPI e/o Servizio Competente e alla Regione i nominativi dei candidati risultati idonei selezionati nonché gli idonei non utilmente collocati in graduatoria e quelli ritenuti non idonei per i successivi adempimenti di competenza.